Domande frequenti
Devo applicare tutto l'anno un antiparassitario? Si deve applicare anche se l'animale vive in casa?
Assolutamente si, visto l’aumento costante delle temperature e gli inverni freddi sempre più rari.
Per ogni specie animale e per ogni stile di vita c’è un antiparassitario specifico.
Valuta con il tuo veterinario qual è il prodotto più indicato per il tuo animale.
Cosa posso fare se il mio cane ha la diarrea?
Se le feci del tuo amico non sono formate, la prima cosa da fare è contattare il tuo veterinario di fiducia e confrontarsi con lui.
La cosa da NON FARE è somministrare farmaci che hai in casa (magari dalla visita precedente) perché la diarrea può avere diverse cause e perciò la terapia potrebbe variare.
Non togliere il cibo e l’acqua.
Il mio cane tossisce, è grave?
Sì, se la tosse persiste è sempre utile un controllo: può essere sintomo di tracheobronchite, malattie cardiache, filaria o altre patologie. Non somministrare sciroppi umani.
Il mio animale vomita spesso: è normale?
Vomiti sporadici possono capitare, ma se frequenti, associati a inappetenza o cambiamento di comportamento, è necessario un controllo.
Il mio cane si lecca spesso le zampe o si gratta: può essere allergia?
Sì. Le allergie alimentari o ambientali sono frequenti. Prenota una visita dermatologica per valutare le cause e scegliere la terapia più adatta.
Il mio pet è ansioso durante i viaggi o in mia assenza: cosa posso fare?
Può essere utile una visita comportamentale per aiutare l’animale a gestire meglio lo stress, oltre all’utilizzo di integratori o feromoni naturali se indicati.
Perché il cucciolo può uscire se non è vaccinato?
Nella nostra Clinica seguiamo le linee guida aggiornate Wsava ; questo pone il termine del piano vaccinale del cucciolo alle 16 settimane di età.
Dalle 3 alle 12 settimane di vita però, è in atto un processo fondamentale per il benessere del cucciolo e la sua vita futura come adulto: il periodo di socializzazione definito “periodo sensibile”, nel quale il cucciolo impara a riconoscere gli stimoli che lo circondano.
Una ridotta o inappropriata esposizione agli stessi può far sì che nel tempo i nostri cani sviluppino paure, avversioni o addirittura fobie nei confronti degli stimoli esterni, portando a una convivenza problematica.
La risposta alla domanda è perciò sì, il cucciolo DEVE assolutamente uscire in questa fase, anche se non completamente vaccinato, ma con le dovute precauzioni. Dovrà per esempio accedere ad aree verdi poco frequentate; socializzare con altri cani conosciuti, adulti, sani e con protocollo vaccinale corretto. Le uscite non devono essere lunghissime, anzi, è meglio variare spesso luoghi e orari e non arrivare mai a stancare il cucciolo.
Il microchip è obbligatorio?
-
Per i cani: sì, è obbligatorio entro i 60 giorni di vita.
-
Per i gatti: in Lombardia è obbligatorio per quelli nati o adottati dal 1° gennaio 2020.
Cosa cambia tra microchip e termochip?
Il microchip classico serve per l’identificazione, il termochip ha anche la funzione di misurazione della temperatura corporea, utile in caso di patologie croniche o animali poco complianti.
Posso fare controlli periodici anche se il mio pet sta bene?
Sì: check-up regolari permettono di identificare precocemente molte patologie. Offriamo piani salute su misura per età e specie.
Effettuate la misurazione della pressione arteriosa?
Sì, in modo non invasivo, soprattutto nei gatti senior, nei pazienti ipertesi o affetti da patologie renali/cardiache.
Offrite terapie alternative?
Sì, tra le terapie complementari offriamo:
-
Visita algologica (del dolore): per animali con artrosi, dolore cronico o post-operatorio.
-
Laserterapia medicale: per cicatrizzazione, dolore muscolare/articolare e infiammazioni.
-
Agopuntura veterinaria: utile per dolori cronici e articolari.
Trattate anche conigli, cavie, uccelli e rettili?
Sì, abbiamo veterinari esperti in animali esotici e non convenzionali.
Come trasporto un rettile per la visita?
I rettili sono animali ectotermi, la cui termoregolazione è dipendente da quella dell’ambiente esterno.
Per questo motivo il trasporto del rettile presso la clinica (o qualunque altro tipo di movimentazione) va programmato e organizzato accuratamente.
In estate l’accortezza è quella di non esporli inutilmente a temperature eccessive (ad esempio lasciandoli in auto al sole), in inverno invece il rischio è quello di fargli subire prima un eccessivo sbalzo termico tra teca dove vivono e l’esterno e successivamente rimanere in un range di temperatura troppo bassa.
Per il trasporto va preso un contenitore di dimensioni tali da poter alloggiare un fauna box o simili dove è contenuto l’animale circondandolo di fonti di calore (bottiglie di acqua calda per esempio), il contenitore non deve essere troppo grande altrimenti di avrà un’eccessiva dispersione di calore, e sarebbe meglio non fosse trasparente.
Effettuate limatura denti e becco?
Sì, per conigli, roditori e uccelli offriamo limatura dentale e becco in sicurezza.
Cosa faccio se trovo un cane vagante sul territorio?
Se vedi un cane che si aggira da solo per la strada, magari spaventato, non lasciarlo da solo. Basta chiamare la POLIZIA MUNICIPALE e loro si occuperanno di cercare il proprietario o portarlo al sicuro.
Puoi chiamare la Sala Radio della Polizia Municipale al numero 020208, che informerà i Servizi Veterinari della ASL.
In alternativa ENPA MILANO 02.97064220.
Il NUMERO UNICO 118 per contattare le forze dell’ordine.
Cosa faccio se trovo un gatto vagante sul territorio?
Se è ferito o in evidente difficoltà, contattaci: possiamo fornirti un primo supporto veterinario o metterti in contatto con enti e associazioni competenti.
Se è in buona salute e socievole, potrebbe essere un gatto di proprietà o un gatto libero che vive nel territorio. In Italia, i gatti hanno diritto a circolare liberamente, anche se sterilizzati e appartenenti a colonie feline riconosciute.
Puoi chiamare la Sala Radio della Polizia Municipale al numero 020208, che informerà i Servizi Veterinari della ASL.
In alternativa ENPA MILANO 02.97064220.
Il NUMERO UNICO 118 per contattare le forze dell’ordine.
Cosa faccio se trovo un animale selvatico?
Aiutare gli animali selvatici (tutto quello che non è un cane o un gatto) ferito o in difficoltà è un gesto importante. Tuttavia, è bene fare attenzione: la detenzione di animali selvatici da parte dei privati è vietata dalla legge, se non per un limitatissimo periodo. La competenza della fauna selvatica è affidata alle Regioni.
Pratiche errate di soccorso agli animali possono danneggiarli, fino anche compromettendone la possibilità di tornare in natura.
Infine, consideriamo che non sempre un animale che ci sembra in difficoltà va raccolto.
Numeri utili Polizia Provinciale e CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici).
E se è un piccione? Contatta CRAS o LIPU.
Ricetta Veterinaria Elettronica: cosa c'è da sapere?
La Ricetta ElettronicaVeterinaria (REV) non significa solo ricetta in formato digitale, ma vuol dire eliminazione del formato cartaceo.
La ricetta veterinaria elettronica viene identificata da un Numero di Ricetta e da un codice PIN di 4 cifre, che viene automaticamente generato dal sistema nel momento in cui il medico veterinario emette la prescrizione.
L’acquisto del farmaco per il proprio animale potrà essere effettuato in farmacia, solo fornendo il numero della ricetta (o in alternativa il proprio codice fiscale) e il PIN.
La ricetta elettronica deve sempre essere associata a una visita con fattura, qualora questa cosa non avvenisse potrebbe essere richiesto il pagamento della sola ricetta stessa.
Informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito ufficiale:
Il Passaporto quando serve?
Il Passaporto Veterinario è l’unico documento ufficiale per l’espatrio accompagnato sempre da una vaccinazione Antirabica valida.
In ogni caso, è sempre necessario accompagnare il passaporto ad un Certificato di Buona salute, da stilare entro una settimana dalla partenza.
Il Certificato, previa visita clinica, viene rilasciato dalle strutture veterinarie.
In caso di viaggi verso Paesi Extraeuropei, consultate i siti delle Ambasciate, normalmente sono esaustivi e descrivono nel dettaglio quali documenti è necessario produrre per viaggiare.
Il passaporto viene rilasciato UNICAMENTE dalle Ats di competenza e non ha scadenza.
Qui sotto il link per i residenti in regione Lombardia per prenotare un appuntamento con Ats:
Il vaccino della Rabbia quando serve?
Il vaccino della rabbia è obbligatorio per entrare e uscire dal Paese, così come da tutti gli altri Paesi comunitari ed extra comunitari.
Per avere validità deve essere effettuato almeno 21 giorni prima della data della partenza.
È sempre meglio verificare con le ambasciate di competenza prima di spostarsi da un Paese all’altro.
In caso di viaggi in aereo o in traghetto in Italia, è meglio informarsi prima contattando le varie compagnie di trasporto.
Avete un servizio di ambulanza veterinaria?
Sì, in collaborazione con Ambulanze Veterinarie ODV Seregno.
https://ambulanzaveterinaria.eu/
Contatta i colleghi per sapere i costi e valutare un intervento.
Collaborate con pensioni fidate?
Sì, per soggiorni temporanei consigliamo la pensione Amici Relais, nostra struttura partner con personale esperto e veterinario sempre reperibile.
Offrite supporto in caso di lutto?
Sì, accompagniamo con sensibilità ogni famiglia anche nei momenti difficili, con possibilità di cremazione singola. Inoltre noi come clinica regaliamo a tutti il calco dell’impronta della zampetta, un piccolo pensiero per portarli sempre con noi.
Dove siete e quali sono gli orari?
Siamo in Via Monte Nevoso 16, Cinisello Balsamo (MI)
📞 02 6129 1211
🕒 Lunedì–Venerdì: 8:30–19:30 | Sabato: 9:00–17:00
Come posso prenotare una visita?
Puoi chiamarci, scrivere su WhatsApp 3929290912 o prenotare via email info@clinicaveterinariacinisello.it.
Per urgenze vi consigliamo di telefonare 02-61291211
Che metodi di pagamento accettate?
Contanti, carte, Satispay, bonifico, PayPal. Abbiamo metodi di dilazione Appago, SmallPay.
Accettiamo anche convenzioni assicurative (Unipol, Allianz, Generali, ecc.).
LINK UTILI
- https://www.ats-milano.it/servizi-online/veterinaria (ATS Veterinaria Lombardia)
- https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/dettaglioContenutiCaniGatti.jsp?lingua=italiano&id=5467&area=cani&menu=tutela (Ministero della Salute)
- https://wsava.org/global-guidelines/vaccination-guidelines/ (Linee guida vaccinali)
- https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/rabbia/ (Linee guida rabbia)
- https://www.anmvioggi.it/rubriche/regioni/69019-microchip-nel-gatto-la-lombardia-conferma-obbligo.html (Obbligo microchip Lombardia per i gatti)